Progetto EpiResistenze Resistenze agli erbicidi e meccanismi epigenetici: approccio innovativo a una problematica fitosanitaria emergente

Il contenimento delle infestanti rappresenta per la coltivazione del riso un importante fattore produttivo che se non correttamente gestito comporta, oltre ad un considerevole aggravio di costi, una riduzione della produzione.

Negli ultimi anni è sempre più diffuso il verificarsi di fenomeni di resistenze agli erbicidi da parte delle infestanti più diffuse come i giavoni, complice la riduzione dei principi attivi a disposizione e la gestione in monosuccessione tipica della risaia. Nell’intento di acquisire maggiori informazioni, in merito alle dinamiche delle resistenze ai diserbanti, che possano fornire indicazioni utili ad approcci innovativi al controllo delle infestanti è nato il progetto Epiresistenze (finanziato dalla Regione Lombardia, ‘Bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale’) che vede coinvolti l’Università di Pavia come capofila, Agricola 2000, Società agraria di Lombardia, l’Accademia dei Georgofili e il Distretto agricolo delle risaie lomelline come partner e Corteva Agriscience come cofinanziatore esterno.

Il prossimo 26 gennaio 2021 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 si terrà il convegno di presentazione del progetto secondo il programma allegato, gli interessati potranno seguire l’evento mediante iscrizione gratuita al seguente link:

Nell’ambito del progetto è stato elaborato un questionario al fine di acquisire informazioni in merito alla diffusione del fenomeno delle resistenze in risaia è pertanto che si invita alla compilazione del questionario accessibile al seguente link:

Precedente

Prossimo