LA SUBIRRIGAZIONE, UNA TECNICA INNOVATIVA PER LA SOSTENIBILITÀ IN RISICOLTURA
(SUBRIS)
Il progetto prevede l’applicazione della subirrigazione alla coltivazione del riso.
Presso le 2 aziende risicole aderenti, dove verranno realizzati i campi prova, verrà stabilito un confronto tra la gestione convenzionale con sommersione della risaia e quella basata sulla subirrigazione, in abbinamento alla pacciamatura con film biodegradabile e senza.
L’obbiettivo principale è il miglioramento della sostenibilità ambientale della coltivazione del riso.
Lo studio della durata di due anni prevede l'acquisizione e valutazione dei seguenti principali elementi:
- presenza di residui di prodotti fitosanitari nel terreno e nell'acqua
- sviluppo delle malerbe e delle principali fitopatie
- emissioni gas serra
- biodiversità animale e vegetale
- costi gestionali
- presenza di residui di prodotti fitosanitari e metalli pesanti nella granella
Realizzazione dell'impianto di sub irrigazione

Semina

Semina con pacciamatura
