SAI Platform

La Sustainable Agricoltural Initiative (SAI) Platform è la più importante organizzazione no-profit della filiera agroalimentare la cui missione è quella di promuovere l'adozione di pratiche agricole sostenibili attraverso lo sviluppo di progetti innovativi e la condivisione delle conoscenze tra gli agricoltori.
SAI Platform conta oggi oltre 80 membri che vanno dalle cooperative alla grande distribuzione mondiale e che insieme condividono la stessa visione di agricoltura sostenibile, cioè la produzione in maniera efficiente di prodotti agricoli di alta qualità, in modo da proteggere e migliorare l'ambiente naturale, le condizioni sociali ed economiche degli agricoltori, dei loro dipendenti e delle comunità locali.
Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Devepolment Goals) promossi delle Nazioni Unite e gli accordi per contrastare le immissioni di gas serra delineati dalla conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici (COP21), SAI Platform ha sviluppato degli strumenti per supportare a livello globale e locale pratiche di approvvigionamento e di agricoltura sostenibili, come linee guida e standard per la valutazione della sostenibilità agricola (Farm Sustainability Assessment).

Farm Sustainability Assessment (FSA) è uno strumento di autovalutazione nato dall'esigenza di tradurre i principi e le pratiche di agricoltura sostenibile in requisiti che siano validi per aziende agricole e industrie, permettendo a queste ultime di valutare, comunicare e migliorare il proprio impatto ambientale. L'FSA, riconosciuta all'interno di tutta la filiera agroalimentare, aiuta perciò gli agricoltori e le aziende del settore a produrre, vendere e fornirsi di materie prime agricole in modo sempre più sostenibile.






SAIRISI

Nel 2016 SAI Rice, il gruppo di SAI Platform che promuove la sostenibilità agricola nella produzione del riso, ha lanciato il progetto SAIRISI, una specifica collaborazione tra alcuni membri SAI Platform riserie e agricoltori del distretto risicolo del Nord-Ovest, tra cui Parboriz.
Gli obiettivi di SAIRISI sono quelli di ridurre l'impatto ambientale, i costi e rischi colturali della risicoltura italiana e di migliorare l'efficienza nell'uso dei mezzi di produzione. La missione del progetto è trasferire competenze sulle più recenti tecniche agronomiche attraverso il coinvolgimento di esperti e l'organizzazione di corsi di formazione, promuovendo pratiche che aiutino a migliorare le rese e la qualità del riso, a ridurre l'uso dell'acqua e dei prodotti fitosanitari e a diminuire le emissioni di gas ad effetto serra.
SAIRISI favorisce quindi la collaborazione tra agricoltori e imprese, garantendo a clienti e consumatori una migliore tracciabilità del riso e prodotti rispettosi dell'ambiente provenienti da agricoltura sostenibile.
L'iniziativa si è concretizzata nel 2016 con un programma di informazione e divulgazione nei confronti degli agricoltori che prevede:
- un corso di aggiornamento della durata di 3 giornate, tenutosi nei mesi di febbraio/marzo presso l'Ente Nazionale Risi di Castello d'Agogna, al quale hanno partecipato decine di agricoltori e durante il quale sono intervenuti tecnici del settore;
- l'emissione di bollettini di informazione tecnica mensile, emessi da Ente Risi, ed inviati agli agricoltori aderenti a mezzo mail;
- visite guidate, che si sono svolte nel mese di giugno, presso aziende risicole del comprensorio che hanno intrapreso tecniche di coltivazione innovative;

News correlate

SEMINARIO SULL’UTILIZZO DEL FARMER SUSTAINABILITY ASSESSMENT (FSA) PER AGRICOLTORI E TECNICI

SAIRISI organizza un seminario su FSA rivolto agli agricoltori ed ai tecnici agronomi.


Il programma prevede due pomeriggi di lavori , 20 e 21 novembre dalle ore 14 alle ore 18.30  ...

Intero Articolo

Giornata sulla Biodiversità - SAIRISI - giovedì 13 settembre

Parboriz vi invita qui giornata dimostrativa sulle

Richiedi Accesso

Giornata Agricoltura di Precisione in risaia - SAIRISI - Mercoledì 4 Luglio

Parboriz invita mercoledì 4 luglio alla giornata in campo dedicata all'Agricoltura di Precisione in risaia.

Presso la società ...

Intero Articolo

Master Class SAIRISI 2018, 21-22 febbraio

Parboriz e SAI Platform ti invitano il 21 e 22 febbraio al Master Class SAIRISI 2018, che si svolgerà presso Ente Nazionale Risi a Castello d'Agogna (PV). Il Master Class rientra nel pr ...

Intero Articolo

CORSO DI FORMAZIONE SAIRISI 2017

Partirà a breve il progetto di formazione in risicoltura SAIRISI 2017 organizzato da SAI Platform, la più importante piattaforma globale della filiera agroalimentare ...

Intero Articolo

Progetto SAIRISI: bollettino di settembre-ottobre

Pubblicato da Ente Nazionale Risi il quarto bollettino del progetto SAIRISI. Gli argomenti trattati sono raccolta, essiccazione e la pratica del sovescio. In allegato il testo del documento.

Richiedi Accesso

Invito SAIRISI 6 settembre

Martedì 6 settembre si svolgerà presso Cascina Darsena di Giussago (PV) l'ultimo incontro del progetto SAIRISI 2016.
Pubblichiamo in allegato l'invito di partecipazione ed il li ...

Richiedi Accesso

Progetto SAIRISI: bollettino di luglio-agosto

Pubblicato da Ente Risi il terzo bollettino del progetto SAIRISI. Gli argomenti trattati in questa edizione sono: la concimazione in fase di formazione della pannocchia e la difesa dalle malatt ...

Intero Articolo

Giornata in campo

L'appuntamento per il gruppo SAIRISI è fissato per giovedì 23 giugno alle ore 8.30 presso il Centro ricerche dell'Ente Nazionale Risi di Castello d'Agogna dove si svolgerà la "Giornata in campo ...

Intero Articolo

Gas serra e risicoltura

Si terrà venerdì 24 giugno presso il Centro Ricerche dell'Ente Nazionale Risi di Castello d'Agogna una giornata di approfondimento rivolta ai tecnici sulla tematica delle emissioni di gas serra in ...

Intero Articolo

Progetto SAIRISI: bollettino di maggio-giugno

I consigli degli esperti di Ente Risi pubblicati nel bollettino di maggio-giugno vertono sui seguenti argomenti: problematiche correlate alla semina in acqua ed interrata, fitotossicità da residui di ...

Intero Articolo

Progetto SAIRISI: bollettino di aprile

E' stato pubblicato il primo bollettino di informazione del Progetto SAIRISI, realizzato da Ente Risi in collaborazione con SAI Platform. Gli argomenti trattati sono: la preparazione del terreno, la ...

Intero Articolo

Documentazione corso SAIRISI

E' disponibile nelle sezione "file manager" la documentazione relativa alle quattro sessioni di formazione del progetto SAIRISI, tenutosi nei mesi di febbraio-marzo presso il Centro ricerche Ente N ...

Intero Articolo