Tutte le news

DEMO FARM PLUS - "Colture di copertura e ACA 6: miglioramento della biodiversità del suolo, conservazione della sostanza organica e possibili effetti sulla flora infestante"

Parboriz vi inviata a partecipare Convegno DEMO FARM PLUS : Colture di copertura e ACA 6: miglioramento della biodiversità del suolo, conservazione della sostanza organica e possibili effetti sul ...

Progetto EPIRESISTENZE Convegno finale 21.03.2023

Parboriz vi inviata a partecipare Convegno conclusivo Progetto Epiresistenze 


Il progetto “Epiresistenze”  finanziato dalla Regione Lombardia, 'B ...

INCONTRI ENR- Il riso italiano: una sfida al diabete?

Parboriz vi inviata a partecipare al convegno scientifico:  "Il riso italiano: una sfida al diabete?"


Nel corso del convegno, verranno presentati per la prima volta i risultati di due progetti sci ...

WORKSHOP RISWAGEST DEDICATO AGLI ATTORI DELLA FILIERA RISICOLA SOSTENIBILE SECONDO FSA

Parboriz vi inviata a partecipare al workshop al fine di illustrare agli agricoltori inseriti nel percorso di certificazione della sostenibilità FSA (Farm Sustainability Assessment di SAI Platform) i risultat ...

INCONTRI TECNICI ENTE RISI 2023

Parboriz  vi invita a partecipare  ad una serie di incontri con i risicoltori delle Provincie di Pavia, Milano e Lodi organizzati dal ENTE NAZIONALE RISI di Pavia.
Gli appunt ...

CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO INNOVAWEEDRICE

Parboriz vi inviata a partecipare al convegno finale del progetto : Innovaweedrice
L'incontro avrà luogo martedì 22/11/2022 presso la sede del Centro ...

CONCESSIONE DI SOSTEGNI PER IL SETTORE DEL RISO IN CRISI AI SENSI DEL “FONDO PER LO SVILUPPO E IL SOSTEGNO DELLE FILIERE AGRICOLE, DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA”

 Il Ministero Politiche Agricole tramite Decreto ministeriale 16 settembre 2022 ha ritenuto necessario sostenere le aziende risicole colpite dalla crisi economica  conseguente all’at ...

PROGETTO DEMOFARM - PRESENTAZIONE DUE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE SOSTENIBILE

Nuovo appuntamento con l’incontro del progetto demofarm. Nella giornata del 07 Luglio 2022 sarà possibile osservare da vicino 2 biobed, presenti sul mercato ed con ...

PROGETTO DEMO FARM : TECNICHE, STRUMENTI E MITIGAZIONI PER RIDURRE I RISCHI DERIVANTI DALL'USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN AREE NATURA 2000

Dopo una breve interruzione ricominciano gli incontri organizzati da DEMO FARM.


L'evento si svolgerà online tramite la piattaforma go ...

Bando Regione Lombardia -PSR 2014-2020 (FEASR): "Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla conservazione della biodiversità e alla miglior gestione delle risorse idriche"

Con l’inizio del nuovo anno Regione Lombardia avvierà un nuovo bando indirizzato alle aziende agricole per la realizzazione di opere non produttive con l’obbiettivo di conservare la biodiversit&ag ...

FARM FIELD DAYS

Parboriz vi inviata a partecipare alla ripartenza degli incontri tecnici organizzati dal Centro di ricerche Ente Nazionale Risi .
gli appuntamenti avranno luogo :


- Lunedi 28 Giugno 2021< ...

Convengo La sperimentazione dell'efficacia delle misure del PAN per la tutela della biodiversità

Parboriz invita a partecipare alle  giornate informative del 16-17 Dicembre 2020.
Durante il convegno saranno pubblicati i risultati del progetto coordinato da ISPRA sulla sperimentazione dell&rsqu ...

Piano Nazionale Transizione 4.0

E’ disponibile il dispositivo normativo che  proroga e rafforzamento del Piano Transizione 4.0. il piano è 3 componenti .


-Credito d’imposta per l’ac ...

Convegno "La sperimentazione dell’efficacia delle misure del PAN per la tutela della biodiversità"

Lo scorso giovedì 10 settembre , tramite diretta streaming si è tenuto il convegno sulla presentazione dei risultati preliminari che verranno pubblicati nel mese di Dicembre 2020, del progetto finanzia ...

Aggiornamento Proroga Validità Patentino per l’uso dei Fitofarmaci e Controllo Funzionale Attrezzature

Con L’avvenuta conversione in legge del decreto legge MISURE DI POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE del 17 marzo 2020 n 18 , sono stati rivisti i termini di scadenza riguardanti gli atti amministrat ...

Proroga della Validita' Patentino e Controllo Funzionale Botte

Il possesso del “Patentino” è obbligatorio sia per l’acquirente (titolare dell’azienda) sia per chi effettuata il trattamento di qualsiasi prodotto fitosanitario. Il rilascio ed il rin ...

Offerta QDC Image Line e Aggiornamento PAN per l'uso sostenibile dei fitofarmaci

Con l' inizio della nuova annata agraria, all'approssimarsi delle operazioni colturali, cogliamo l'occasione per fornire in allegato un aggiornamento rela ...

INFORMATIVA ESCA RODENTICIDA

La riduzione dell'impatto ecologico e ambientale derivante dalla presenza di anticoagulanti nell'esca rodenticida  costituisce una misura di mitigazione del rischio i ...

SEMINARIO SULL’UTILIZZO DEL FARMER SUSTAINABILITY ASSESSMENT (FSA) PER AGRICOLTORI E TECNICI

SAIRISI organizza un seminario su FSA rivolto agli agricoltori ed ai tecnici agronomi.


Il programma prevede due pomeriggi di lavori , 20 e 21 novembre dalle ore 14 alle ore 18.30 presso il Centro ...

ATTI DEL CONVEGNO CONCLUSIVO

Lo scorso venerdì 29 marzo, presso l'Orto Botanico di Pavia si è tenuto il convegno conclusivo del progetto, l'evento ha visto la partecipazione di agricoltori e tecnici del settore ai quali sono ...

Convegno conclusivo progetto SUBRIS - Venerdì 29 marzo 2019, Orto botanico, Pavia

Pavia, 29 marzo 2019Orto botanico, Via Sant'Epifanio 14Ore 15.00


Il progetto SUBRIS, cofinanziato nell’ambito dell’Operazione 16.2.01 del PSR 2014-20, ha previsto ...

Giornata sulla Biodiversità - SAIRISI - giovedì 13 settembre

Parboriz vi invita qui giornata dimostrativa sulle Buone Prat ...

Giornata Agricoltura di Precisione in risaia - SAIRISI - Mercoledì 4 Luglio

Parboriz invita mercoledì 4 luglio alla giornata in campo dedicata all'Agricoltura di Precisione in risaia.

Presso la società agricola Ghirard ...

Progetto subirrigazione in risicoltura - Visita in campo - Giovedì 5 luglio 2018

Parboriz invita alla visita in campo del progetto SUBRIS sulla subirrigazione e pacciamatura del riso che si terrà giovedì 5 luglio

Bollettino SAIRISI maggio-giugno: semina, concimazioni e diserbi

Nel bollettino di questo bimestre saranno affrontati i seguenti argomenti:

- Problematiche semina in acqua e interrata

- Fitotossicità da residui di diserbo

- Concimazione in ...

Giornata dimostrativa SAIRISI - venerdì 8 giugno 2018: le lavorazioni conservative

Parboriz vi invita alla giornata dimostrativa sulle Buone Pratiche relative alle lavorazioni conservative. Durante l'incontro sarà possibile visionare attrez ...

Protezione dati: in vigore il nuovo regolamento UE

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR). In ottemperanza alle nuove dispoizioni abbiamo provveduto ...

Visita dimostrativa SAIRISI 2018 - Venerdì 27 aprile

Parboriz invita a partecipare alla visita dimostrativa di SAIRISI 2018. Durante la giornata verranno mostrate le pratiche e gli effetti in campo di sovescio e

Atti del convegno della filiera sostenibile Parboriz 2018

Pubblichiamo in allegato le presentazioni dei relatori intervenuti al convegno della filiera sostenibile Parboriz, tenutosi mercoledì 7 marzo a Granozzo con Monticello (No).

La giornata si è ape ...

Sostenibilità 2018 - sono aperte le iscrizioni

Informiamo le aziende agricole che sono aperte le iscrizioni al progetto sostenibilità Parboriz per la campagna 2018.

Per aderire al progetto è necessario compilare e restituir ...

Convegno della filiera sostenibile Parboriz - Mercoledì 7 marzo 2018

Mercoledì 7 marzo al Centro Congressi Hotel Novarello a Granozzo di Monticello (NO) si terrà il Convegno della Filiera Sostenibile Parboriz.

L'appuntamento sarà un'occas ...

Master Class SAIRISI 2018, 21-22 febbraio

Parboriz e SAI Platform ti invitano il 21 e 22 febbraio al Master Class SAIRISI 2018, che si svolgerà presso Ente Nazionale Risi a Castello d'Agogna (PV). Il Master Class rientra nel progetto di diffusio ...

Controllo funzionale delle macchine irroratrici - servizio a costo agevolato

Il Decreto legislativo 150 del 2012 art. 12 stabilisce l'obbligo del controllo funzionale delle macchine irroratrici per la distribuzione dei prodotti fitosanitari entro il 26 novem ...

Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura in Europa dovrà essere sostenibile

Nel corso di quest’anno la Commissione europea ha promosso una consultazione pubblica sul futuro della politica agricola comune (PAC), al fine di ottenere indicazioni da parte degli stakeholder di come questo ...

Corso: Tecniche di Autocontrollo Pest Control e Pest Proofing

Il mondo della disinfestazione e della derattizzazione è in continua evoluzione e la gestione degli aspetti Legislativi correlati è sempre più complessa.


Convegno “Produttività e qualità del riso: pratiche agronomiche e nuove tecniche di concimazione” - venerdì10 novembre

Il giorno 10 Novembre 2017 avrà luogo il convegno intitolato “Produttività e qualità del riso: pratiche agronomiche e nuove tecniche di concimazione” dove verranno p ...

Convegno "Sostenibilità e coltivazione del riso": martedì 5 settembre - Cascina Boraso, Vercelli

Il 5 settembre a Vercelli l'Ente Nazionale Risi ed il CREA organizzano una giornata della sostenibilità in risicoltura.
Il programma prevede alle 9.30 visite presso i c ...

Brusone: intervenire al momento giusto con i sistemi di allerta regionali

Per il corretto posizionamento del trattamento antibrusone e garantirne quindi la massima efficacia Regione Lombardia e Regione Piemonte mettono a disposizione il servizio di allerta periodico per il rischio brusone ...

Agricoltura del passato e agricoltura del futuro. Il confronto al Tg2, venerdì 30 giugno 20.30

Agricoltura del passato e del futuro a confronto nell'approfondimento speciale del Tg2 in onda venerdì 30 giugno alle 20.30. L'esperienza del risicoltore Robertino Sarasso dell'azienda agricola Palestro, d ...

Pubblicato il Regolamento UE che riduce il limite del triciclazolo

Il 10 giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Regolamento (UE) 2017/983 della Commissione che riduce il limite massimo di residuo di triciclazolo (BEAM) nei pro ...

Lotta al brusone nella Produzione Integrata

Si riportano le Norme Tecniche di Produzione Integrata 2017 della Regione Piemonte  e Regione Lombardia per le aziende agricole che aderiscono alla misura

Nuovo servizio per la verifica dei misuratori di umidità aziendali

Conoscere con precisione l'umidità del risone è un requisito indispensabile per il suo corretto stoccaggio. Al fine di garantire la massima accuratezza per il controllo di questo parametro in grado di ...

INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA: BANDO ISMEA 2017

Ismea ha istituito le agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura, mettendo a disposizione fino a 70.000 € per i giovani agricoltori che in ...

Convegno "Misurare la biodiversità degli agro-ecosistemi per un’agricoltura che pensa al futuro", Mercoledì 5 aprile - Cascina Darsena, Giussago (PV)

CCPB e Neorurale organizzano il convegno “Misurare la biodiversità degli agro-ecosistemi per un’agricoltura che pensa al futuro“.L'incontro sarà un'importante occas ...

Linee guida per la gestione delle resistenze agli erbicidi

Negli ultimi anni stanno crescendo sempre più le segnalazioni di infestanti della risaia resistenti agli erbicidi. La monosuccessione e il frequente utilizzo di erbicidi con meccanismi di azione simili s ...

Regione Lombardia - Approvato il bando di adesione alle misure agroambientali

La Regione Lombardia ha pubblicato, sul proprio Bollettino Ufficiale in data odierna, il bando di adesione alle misure agroambientali previste dal Piano di Sviluppo Rurale - Misura 10 – sottomisur ...

Seminario "Agricoltura Sostenibile", Mercoledì 22 Marzo 2017, Milano

Si terrà mercoledì 22 Marzo alle ore 15 presso la sede della Società Agraria di Lombardia in viale Isonzo 27 a Milano, il seminario sul tema ...

Conferenza "Gestione sostenibile delle risorse in risicoltura" - Giovedì 23 Febbraio 2017

Il prossimo giovedì 23 febbraio presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello D'Agogna si terrà la conferenza del progetto FIRST GS-Ruse intitolata "Gestion ...

CORSO DI FORMAZIONE SAIRISI 2017

Partirà a breve il progetto di formazione in risicoltura SAIRISI 2017 organizzato da SAI Platform, la più importante piattaforma globale della filiera agroalimentare che mira alla prom ...

Calendario incontri tecnici - Ente Risi

L'Ente Nazionale Risi ha organizzato una serie di incontri di aggiornamento durante i quali verranno affrontate, da parte dei tecnici dell'ente, le principali tematiche di interesse per la coltivazione del riso. D ...

Incontro di presentazione del progetto Ermes per la risicoltura

Mercoledì 14 dicembre presso la borsa merci di Mortara si svolgerà un incontro per mostrare i risultati del progetto ERMES e le sue applicazioni nel distretto risicolo della lomellina e discutere del suo contributo a ...

Atti del convegno "La sostenibilità del Riso nella filiera Parboriz"

Pubblichiamo in allegato le presentazioni dei relatori intervenuti al convegno sulla Sostenibilità della filiera Parboriz, tenutosi giovedì 1° dicembre presso tenuta Cortebella di Gropello Cairoli.
La giornat ...

Controllo funzionale irroratrici: termine 26 novembre solo in caso di utilizzo

La Regione Lombardia ha chiarito tramite una nota ufficiale (vedasi allegato) l'applicabilità delle sanzioni previste dall'art 24 del d.lgs 150/2012 nel caso di mancato controllo funzionale delle attrezzatu ...

Il piano di azione per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale

Lo scorso 24 novembre 2016, a Torino si è svolto il convegno Il piano di azione per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale, promosso nell’ambito del Programma Rete ...

Glifosate - prorogato il termine per l'utilizzo

A seguito delle richieste pervenute e previo parere della Sezione Consultiva per i Fitosanitari del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale, la direzione generale per l’igiene e la sicure ...

La subirrigazione del riso tra i progetti pilota approvati da Regione Lombardia

Con D.d.s. 30 settembre 2016 n.9571 Regione Lombardia ha ammesso il progetto 'Subris' tra i beneficiari del bando dell'Operazione 16.2.01 del PSR 2014-20 "Progetti pilota e sviluppo di innovazione", attestandone la coe ...

Progetto SAIRISI: bollettino di settembre-ottobre

Pubblicato da Ente Nazionale Risi il quarto bollettino del progetto SAIRISI. Gli argomenti trattati sono raccolta, essiccazione e la pratica del sovescio. In allegato il testo del documento.

Glifosate: ecco le nuove prescrizioni e l'elenco dei prodotti revocati

Il Ministero della Salute con proprio decreto del 09/08/2016, ha introdotto importanti limitazioni all'impiego di formulati a base di glifosate a partire dal 22 agosto, tra cui il divieto di utilizzo in aree freque ...

ISI agricoltura 2016: Inail finanzia micro e piccole imprese

Finanziamenti a fondo perso per l'acquisto o il noleggio di trattori e macchine agricole e forestali. L'inail finanzia le micro e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola ...

Invito SAIRISI 6 settembre

Martedì 6 settembre si svolgerà presso Cascina Darsena di Giussago (PV) l'ultimo incontro del progetto SAIRISI 2016.
Pubblichiamo in allegato l'invito di partecipazione ed il link al luogo dell'e ...

Ruolo del trasportatore nelle verifiche alla presa in carico della merce

Pubblichiamo la comunicazione congiunta di Parboriz ed alcune tra le principali compagnie di trasporto intesa a chiarire il ruolo del trasportatore nell'esecuzione delle verifiche igienico/qualitative della ...

Nuova avversità per il riso in Piemonte: il nematode galligeno Meloidogyne

L'assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha reso nota la presenza in provincia di Biella e Vercelli del nematode galligeno del riso appartenente al genere Meloidogyne, pr ...

PSR Lombardia - Contributi per competitività e sostenibilità aziende agricole

Dal 13 luglio le imprese agricole lombarde potranno presentare domanda di finanziamento per l'Operazione 4.01 "Investimenti per la redditività, competitività e soste ...

Corrette prassi igieniche per la fornitura di risone

Pubblichiamo il documento di sensibilizzazione dei fornitori di materia prima in relazione ai requisiti igienici applicabili alle aziende agricole, ai magazzini di stoccaggio ed a tutti gli attori d ...

Progetto SAIRISI: bollettino di luglio-agosto

Pubblicato da Ente Risi il terzo bollettino del progetto SAIRISI. Gli argomenti trattati in questa edizione sono: la concimazione in fase di formazione della pannocchia e la difesa dalle malattie fungine.
...

Giornata in campo

L'appuntamento per il gruppo SAIRISI è fissato per giovedì 23 giugno alle ore 8.30 presso il Centro ricerche dell'Ente Nazionale Risi di Castello d'Agogna dove si svolgerà la "Giornata in campo".
In alle ...

Gas serra e risicoltura

Si terrà venerdì 24 giugno presso il Centro Ricerche dell'Ente Nazionale Risi di Castello d'Agogna una giornata di approfondimento rivolta ai tecnici sulla tematica delle emissioni di gas serra in risicoltura.

PAC - premio accopiato riso

Il 16 giugno AGEA ha emanato la circolare 2016.11086 con la quale ha comunicato l’importo del premio accoppiato per il riso per la campagna 2015. L’importo è stato calcolato sulla base del plafond ...

Corretto stoccaggio dei prodotti fitosanitari

Il deposito dei prodotti fitosanitari deve essere chiuso e ad uso esclusivo, non possono esservi stoccati altri prodotti o attrezzature, se non direttamente collegati all’uso dei prodotti fitosanitari. Possono ...

Regione Piemonte PSR 2014-2020 e Domanda Unica - Servizio informativo

La Regione Piemonte ha attivato un nuovo servizio informativo gratuito rivolto agli imprenditori agricoli, per fornire informazioni e notizie in merito a: - apertura e scadenza dei bandi PSR; - stato dei pagamenti r ...

Regione Piemonte - Protocollo d'intesa per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il 14 giugno 2016, a Torino, è stato siglato un protocollo d’intesa volto alla promozione di un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree a vocazione risicola del Piemonte; sottoscritto da :
- Asse ...

Prodotti fitosanitari autorizzati in deroga

Con decreto dirigenziale dell’11 aprile 2016 è stato autorizzato l’impiego dei prodotti fitosanitari BEAM 16 (triciclazolo), FACET L (quinclorac), RIFIT 500 (pretilachlor) e STAM NOVEL FLO 2016 (p ...

Piano nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

A seguito dell’emanazione del Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) recepito dalle regioni con propri provvedimenti, con il 26 novembre 2015 sono entrati in vigo ...

Progetto SAIRISI: bollettino di maggio-giugno

I consigli degli esperti di Ente Risi pubblicati nel bollettino di maggio-giugno vertono sui seguenti argomenti: problematiche correlate alla semina in acqua ed interrata, fitotossicità da residui di diserbo, concimaz ...

Progetto SAIRISI: bollettino di aprile

E' stato pubblicato il primo bollettino di informazione del Progetto SAIRISI, realizzato da Ente Risi in collaborazione con SAI Platform. Gli argomenti trattati sono: la preparazione del terreno, la scelta del sistema ...

Documentazione corso SAIRISI

E' disponibile nelle sezione "file manager" la documentazione relativa alle quattro sessioni di formazione del progetto SAIRISI, tenutosi nei mesi di febbraio-marzo presso il Centro ricerche Ente Nazionale Risi.

Privacy Policy