
Corretto stoccaggio dei prodotti fitosanitari
Pubblicato da: stage 21/06/2016
Il deposito dei prodotti fitosanitari deve essere chiuso e ad uso esclusivo, non possono esservi stoccati altri prodotti o attrezzature, se non direttamente collegati all’uso dei prodotti fitosanitari. Possono essere conservati concimi se normalmente utilizzati in miscela con prodotti fitosanitari. Il deposito può essere realizzato adottando 3 possibili soluzioni: Locale specifico: - deve attenersi alle normative vigenti con particolare riferimento alla prevenzione incendi (pareti e porte resistenti al fuoco) e con impianto elettrico a norma; - non deve essere posto in locali interrati o seminterrati; - deve consentire la raccolta delle acque contaminate in modo che eventuali fuoriuscite non raggiungano la falda o la rete idrica (tramite pavimento e zoccolo di contenimento impermeabili oppure uno specifico pozzetto collegato ad un serbatoio di raccolta); - deve essere attrezzato con spazi appositi (cassonetti, armadietti, scaffali) per conservare separatamente prodotti non più utilizzati e contenitori vuoti, sempre ben identificabili; - deve essere areato per garantire il ricambio d’aria; - deve essere provvisto di una soglia in corrispondenza della porta d’ingresso del magazzino per evitare che eventuali fuoriuscite si possano disperdere nell’ambiente; - deve essere dotato di una porta con chiusura esterna; - deve essere segnalato esternamente con un cartello generico di pericolo, un cartello “Vietato fumare o usare fiamme libere” e il cartello “Vietato l’ingresso a persone non autorizzate”; - deve essere dotato di armadi con ripiani di materiale non assorbente con segnali specifici che ne identifichi il contenuto (es. fungicidi, insetticidi, diserbanti); - deve essere dotato di materiale e attrezzature idonee per tamponare e raccogliere eventuali sversamenti accidentali di prodotto. Area specifica all’interno di un magazzino: - nel magazzino che contiene l’area non devono essere conservate sostanze alimentari, per uso zootecnico o materiale di propagazione; - area circoscritta e separata da zone limitrofe; quando accessibile non deve essere lasciata incustodita; - armadi con chiusure di sicurezza o in alternativa area circoscritta con un cancello metallico chiuso a chiave; - armadi chiusi dotati di feritoie di aerazione; - deve essere attrezzato con spazi appositi (cassonetti, armadietti, scaffali) per conservare separatamente prodotti non più utilizzati e contenitori vuoti, sempre ben identificabili; - deve essere dotato di materiale e attrezzature idonee per tamponare e raccogliere eventuali sversamenti accidentali di prodotto. Armadio a norma all’interno di un magazzino: - nei magazzini che ospitano gli armadi non devono essere conservate sostanze alimentari, per uso zootecnico o materiale di propagazione; - i prodotti non più utilizzati devono essere riposti in un’area ben identificata dell’armadio; - devono essere dotati di feritoie di aerazione e di segnali di pericolo; - qualora l’ambiente che ospita l’armadio specifico non sia attrezzato per garantire l’adeguato isolamento della falda è necessario disporre una vasca di contenimento sotto l’armadio.
Commenti (0) - Risposte (0)