WORKSHOP RISWAGEST DEDICATO AGLI ATTORI DELLA FILIERA RISICOLA SOSTENIBILE SECONDO FSA

Pubblicato da: Tamara Tedeschi     08/03/2023




Parboriz vi inviata a partecipare al workshop al fine di illustrare agli agricoltori inseriti nel percorso di certificazione della sostenibilità FSA (Farm Sustainability Assessment di SAI Platform) i risultati del progetto RISWAGEST. RISWAGEST è un progetto con l’obiettivo di testare un sistema di irrigazione che alterni periodi di sommersione ad asciutte in risaia seminata in acqua (Alternate Wetting and Drying – AWD ), considerando il bilancio idrico, gli aspetti agronomici, le emissioni di gas serra, gli effetti sulla nutrizione azotata e la qualità della granella).L'incontro avrà luogo lunedì 27/03/2023  presso la sede del Centro Ricerche sul riso di Castello d'Agogna (PV), Strada per Ceretto, n° 4. 


Programma:


14:00 Introduzione a cura di Marco Romani–Ente Nazionale Risi 


14:30 Arianna Facchi–Università degli Studi di Milano         Utilizzo sostenibile dell’acqua in risicoltura


15:00 Daniele Noè, Eleonora Miniotti–Ente Nazionale Risi         Risultati produttivi della piattaforma sperimentale del progetto Riswagest


15:30 Daniel Said-Pullicino–Università degli Studi di Torino         Mitigare le emissioni di gas serra dalle risaie tramite tecniche innovative di gestione dell’acqua


16:00 Maria Martin –Università degli Studi di Torino         Impatto delle tecniche irrigue sulla concentrazione di contaminanti inorganici nel riso


 


Sperimentazione condotta nell’ambito del progetto di ricerca n.6 RISWAGEST «Gestione innovativa dell’acqua in risaia» selezionato con il Bando per il finanziamento di progetti di ricerca in ambito agricolo e forestale 2018 di Regione Lombardia. Progetto ammesso a finanziamento con il d.d.s. 5 marzo 2020–n.2955.