Linee guida per la gestione delle resistenze agli erbicidi

Pubblicato da: stage     14/03/2017     GIRE (Gruppo Italiano Resistenza Erbicidi)



PDF  PDF  

Negli ultimi anni stanno crescendo sempre più le segnalazioni di infestanti della risaia resistenti agli erbicidi. La monosuccessione e il frequente utilizzo di erbicidi con meccanismi di azione simili sono condizioni predisponenti per la selezione e lo sviluppo di popolazioni di infestanti con caratteri di resistenza. Questo problema che costituisce un vero e proprio costo aggiuntivo per l'azienda in termini di riduzione della produzione e di efficacia degli erbicidi si può affrontare e prevenire con opportuni interventi.


Il GIRE (Gruppo Italiano di lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi) ha pubblicato a tale scopo delle linee guida per ridurre il rischio di sviluppo delle resistenze e allungare quindi il periodo di uso efficiente dei prodotti.Tra i principi generali proposti troviamo:



  • alternare o miscelare erbicidi con meccanismo d'azione differente (consulta la tabella dei principi attivi nelle linee guida in allegato)

  • utilizzare sistemi di controllo meccanici (falsa semina)

  • impiegare prodotti di pre-semina e pre-emergenza


Nel caso di giavoni resistenti viene consigliato l'intervento in pre-semina con flufenacet e sucessivamente con oxadiazon, oppure, sempre in pre-semina, una miscela di glifosate, clomazone e oxadiazon posticipando il più possibile la data di semina.


Per controllare il riso crodo resistente all'imazamox viene raccomandato l'intervento in pre-semina con prodotti a base di flufenacet oppure glifosate in miscela con cicloxydim o propaquizafop con la tecnica della falsa semina. Le linee guide presentano indicazioni anche per il controllo di zigolo, cucchiaio e lisca mucronata resistenti.


Se la pressione delle infestanti è particolarmente elevata l’unica soluzione percorribile è il ricorso alla rotazione colturale (riso/soia/mais) che consente di sfruttare erbicidi con un diverso meccanismo d’azione, utili per il controllo di tutte le malerbe eventualmente resistenti agli erbicidi utilizzabili su riso.


 


Accedi per scaricare le linee guide per la gestione delle resistenze GIRE