ISI agricoltura 2016: Inail finanzia micro e piccole imprese

Finanziamenti a fondo perso per l’acquisto o il noleggio di trattori e macchine agricole e forestali. L’inail finanzia le micro e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto o il noleggio con patto d’acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali. Queste nuove attrezzature dovranno essere caratterizzate da soluzioni innovative dal punto di vista dell’abbattimento delle emissioni inquinanti, della riduzione del rischio rumore, del miglioramento del rendimento e della sostenibilità globale delle aziende agricole. I fondi stanziati ammontano a 45 milioni di euro suddivisi in due assi di finanziamento:

  • Asse 1: riservato ai giovani agricoltori (articolo 2(34) regolamento UE n. 702/2014), organizzati anche in forma societaria: con una dotazione finanziaria totale pari a 5 milioni di euro.
  • Asse 2: riservato alla generalità delle imprese agricole: con una dotazione finanziaria totale pari a 40 milioni di euro. Il contributo copre il 50% dell’investimento per i giovani imprenditori e fino al 40% per tutti gli altri, in ogni caso per un massimo di 60.000 euro e un minimo di 1.000 euro.
    I finanziamenti, a fondo perso, verranno assegnati secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie. La procedura di richiesta del finanziamento prevede l’inserimento online del progetto dal 10 novembre 2016 al 20 gennaio 2017 (fino alle ore 18.00). Attraverso un’apposita piattaforma informatica nella sezione “accedi ai servizi online” del sito Inail, le imprese registrate avranno la possibilità di effettuare simulazioni relative al progetto da presentare, verificare il punteggio raggiunto, salvare la domanda inserita ed effettuarne la registrazione attraverso l’apposita funzione mediante il tasto “INVIA”.
    Le imprese che avranno raggiunto o superato la soglia minima (100 punti) e salvato definitivamente la propria domanda, potranno procedere al download del loro codice identificativo. Tale codice dovrà essere inoltrato, sempre attraverso lo sportello informatico, il giorno stabilito dall’Inail (click-day). La data e gli orari di apertura e chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande saranno pubblicati sul sito dell’Inail a partire dal 30 marzo 2017

Precedente

Prossimo