Mercoledì 14 dicembre presso la borsa merci di Mortara si svolgerà un incontro per mostrare i risultati del progetto ERMES e le sue applicazioni nel distretto risicolo della lomellina e discutere del suo contributo alle aziende risicole.
Il progetto, coordinato dall’Irea-Cnc e che coinvolge partner italiani come l’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) e l’Università degli studi di Milano, mira alla realizzazione di un prototipo di servizi dedicati al settore risicolo attraverso l’utilizzo di innovative tecniche di telerilevamento che sfruttano i dati provenienti da sensori satellitari e all’impiego di modelli di simulazione della crescita della coltura.
Le informazioni prodotte saranno fornite agli utenti finali attraverso servizi web avanzati e applicazioni. In questo contesto, il progetto intende fornire soluzioni innovative e d’avanguardia utili per aumentare la sostenibilità delle produzioni risicole dal punto di vista economico e ambientale.